Macula in Liguria 2022

Macula in Liguria 2022

L’iscrizione al webinar è gratuita, ma necessaria.

È possibile iscriversi on line tramite il sito www.mzcongressi.com.
Per effettuare l’iscrizione è necessario cliccare in homepage sulla
dicitura “Eventi” e successivamente “Eventi Virtuali e FAD”.
Dopo aver selezionato l’evento di interesse, registrarsi cliccando
sul pulsante “Registrati e accedi”. Le iscrizioni verranno accettate
automaticamente.
Riceverete un’email di conferma iscrizione contenente il link per
poter accedere all’evento.

Per il programma dettagliato e maggiori informazione scaricate il pdf qui.

Read More »

Corioretinopatia sierosa centrale: “New insights”

Corioretinopatia sierosa centrale: “New insights”

Negli ultimi tre anni la Fondazione per la Macula ha eseguito una serie di studi clinici sulla corioretinopatia sierosa centrale in collaborazione con le Università di Perugia, Genova e Torino.* In questi studi è stata utilizzata l’angiografia OCT (non invasiva, senza iniezione di colorante) eseguita, oltre che in condizioni basali, durante stress test (hand-grip test).  Con questa metodica angiografica originale è stata studiata l’emodinamica circolatoria della coroide e della retina in pazienti affetti da corioretinopatia sierosa centrale, e confrontata con quella in soggetti sani.

Nei soggetti …

Read More »

Corioretinopatia sierosa centrale: nuovi concetti sulla patogenesi

Corioretinopatia sierosa centrale: nuovi concetti sulla patogenesi

Due studi promossi dalla Fondazione Macula, volti ad una maggiore conoscenza della patogenesi della corioretinopatia sierosa centrale (CSC) sono stati appena pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Investigative Ophthalmology and Visual Science (IOVS). Fanno parte di un ampio studio multicentrico condotto dal Prof. Felice Cardillo Piccolino con la collaborazione di Marco Lupidi, Carlo Cagini, Daniela Fruttini, Massimo Nicolò, Chiara Eandi e Silvia Tito (Fondazione Macula, Unversità di Genova, Università di Perugia, Università di Torino), che propone un modello patologico di CSC basato su fattori emodinamici.

Mediante angiografia …

Read More »

Borsa “Michele Ferrero” al Dott. Marco Lupidi

Borsa “Michele Ferrero” al Dott. Marco Lupidi

La borsa di studio che la Fondazione per la Macula Onlus ha intitolato a Michele Ferrero è stata conferita al Dott. Marco Lupidi. La borsa è finalizzata a studi sulla degenerazione maculare legata all’età, sulla corioretinopatia sierosa centrale e su altre maculopatie utilizzando l’ angiografia OCT, nuova metodica di imaging maculare di cui si è dotata recentemente la Fondazione. La borsa prevede periodi di fellowship del Dott Lupidi presso la sede operativa della Fondazione per la Macula e presso la Clinica Oculistica dell’Università di Genova.

CURRICULUM …

Read More »

Simposio Macula. Borsa intitolata a Michele Ferrero

Simposio Macula. Borsa intitolata a Michele Ferrero

Mercoledì 25 novembre 2015 si tiene a Roma il 13°Simposio della Fondazione per la Macula Onlus nell’ambito del Congresso Nazionale della Società Oftalmologica Italiana. In tale occasione viene annunciato il bando di una borsa di studio intitolata a Michele Ferrero. La borsa (12.000 Euro) sarà devoluta a un giovane ricercatore italiano per uno studio riguardante imaging e terapia della degenerazione maculare legata all’età. Criteri rilevanti per l’assegnazione della borsa saranno: curriculum scientifico e originalità e attualità dello studio proposto.

Ulteriori informazioni possono essere richieste a info@fondazionemacula.it

Corioretinopatia sierosa centrale. Diagnostica non invasiva

Corioretinopatia sierosa centrale. Diagnostica non invasiva

 

Oggi abbiamo a disposizione diverse modalità di imaging non invasivo del fondo oculare di grande utilità nella valutazione clinica della corioretinopatia sierosa centrale. Sono l’OCT, in varie modalità di applicazione, e l’autofluorescenza. Si tratta di esami semplici e di facile esecuzione che si aggiungono a quelli tradizionali angiografici che richiedono l’iniezione in vena di un colorante (fluorangiografia, angiografia con verde di indocianina). Scopo di tutte queste indagini è confermare la diagnosi, informare sullo stadio evolutivo della malattia e indicare l’area critica di essudazione sottoretinica su …

Read More »

Nota sul congresso EURETINA 2015

Nota sul congresso EURETINA 2015

Dal 17 al 20 settembre si è tenuto a Nizza il il 15° Euretina Congress a cui hanno partecipato specialisti europei di retina medica e chirurgica, offrendo un aggiornamento sullo stato della ricerca e della clinica in queste subspecialità dell’oftalmologia.

Uno degli argomenti di attualità: l’Angio-OCT

E’ una nuova applicazione della tecnologia OCT che consente di eseguire un esame angiografico retinocoroideale senza la necessità di iniezione in vena di coloranti. Si basa sul rilievo del movimento del flusso ematico che viene convertito in segnale di intensità nella …

Read More »

La terapia genica si avvicina

La terapia genica si avvicina

I geni codificano proteine che sono alla base di una ampia gamma di funzioni nel nostro organismo. Molte malattie hanno un fondamento genetico in cui un gene mutato è stato trasmesso di generazione in generazione. I geni mutati non sono in grado di produrre alcune proteine essenziali oppure codificano proteine anomale. Questo può causare una malattia.

La terapia genica introduce una copia pienamente funzionante del gene difettoso nelle cellule del paziente. Correggendo il difetto genetico che è causa della malattia la terapia genica può offrire benefici …

Read More »

Retina artificiale / Protesi visive

Retina artificiale / Protesi visive

Una sessione dell’ultimo congresso GIVRE (Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica) che si è tenuto di recente a Venezia è stata dedicata alla retina artificiale, con la trasmissione in diretta di un intervento di impianto della protesi Argus II in una paziente affetta da retinite pigmentosa. L’intervento era il ventesimo di questo tipo effettuato in Italia dal Dott. Stanislao Rizzo.

E’ dagli anni ’80 che si stanno studiando dispositivi che possano dare percezioni visive a chi è affetto da cecità completa o parziale. I candidati all’impianto di …

Read More »

Cellule Staminali: a che punto siamo

Cellule Staminali: a che punto siamo

La terapia con le cellule staminali è da tempo in corso di studio per diverse malattie della retina. A poter trarre vantaggi da questa terapia sono soprattutto le malattie con primitivo interessamento dell’epitelio pigmentato retinico (EPR), in particolare la degenerazione maculare legata all’età, la malattia di Stargardt e alcune forme di retinite pigmentosa.

 L’EPR, che separa la retina dalla coroide sottostante, è un monostrato cellulare con funzioni metaboliche importanti e essenziali per la vita dei fotorecettori retinici. Nella degenerazione maculare di tipo secco questo strato cellulare …

Read More »